Pellegrinaggio

Chi desidera prenotare un pellegrinaggio al Santuario del Divino Amore può rivolgersi alla Segreteria del Santuario.
Per una buona riuscita si consiglia sempre la prenotazione indicando il numero dei pellegrini, la data e l'ora prevista dell'arrivo al Santuario, il programma del pellegrinaggio e le strutture e/o servizi di cui si intende avvalersi (visita guidata , sale per incontri, servizio di ristorazione ecc.).



Sabato 30 aprile riprendono i pellegrinaggi notturni al Santuario del Divino Amore. Partenza tutti i sabati alle ore 24 da Piazza di Porta Capena (Circo Massimo) e termine al Nuovo Santuario con la S. Messa alle ore 5.00.


Per partecipare invece ai pellegrinaggi notturni a piedi che si tengono tutti i sabati, dal primo dopo Pasqua all'ultimo di ottobre, con partenza alle 24.00 da Roma, Piazza di Porta Capena, e arrivo e Santa Messa nel nuovo santuario alle 5 del mattino, non occorre prenotazione.

E' consigliabile vivere il pellegrinaggio in cinque tappe:

1. La Preparazione

All'atto dell'iscrizione è opportuno consegnare, oltre che dei depliants illustrativi del Santuario, anche alcune brevi frasi di riflessione con testi di preghiere che potrebbero introdurre al significato del pellegrinaggio alla Madonna del Divino Amore.

2. La Partenza

Il pellegrinaggio è bene che inizi con un inno di lode e di benedizione compiuto in un luogo adatto prima di incamminarsi o di intraprendere il viaggio, seguito da una orazione e dal canto del "Sub tuum praesidium" o da un altro canto adatto.

3. L'ultimo tratto

In prossimità del Santuario la preghiera potrebbe essere caratterizzata dal canto di alcune invocazioni litaniche, alternate dal canto di salmi ascensionali, tipici del pellegrinaggio al Tempio di Gerusalemme.

4. L'Accoglienza

I pellegrini giunti al Santuario sono invitati a recarsi alla Torre del Primo Miracolo per celebrare la "Liturgia della Soglia". Al termine ci si reca attraverso il viale della Via Matris all'Antico Santuario. Dopo un momento di silenzio si consiglia di recitare la preghiera "O bella Vergine Immacolata Maria" (Riportata sull'Immaginetta della Madonna del Divino Amore sempre a disposizione dei pellegrini in sacrestia). Si lascia poi ai pellegrini il tempo sufficiente per celebrare il Sacramento della Penitenza. Quindi si celebra l'Eucaristia. Al termine della Santa Messa si possono invitare i presenti a compiere un breve Atto di Affidamento ed a venerare l'immagine della Vergine "Madre del Divino Amore".

5. La Conclusione

Il pellegrinaggio si concluda presso la Torre del Primo Miracolo esprimendo il proprio ringraziamento cantando il Magnificat ed assumendo davanti alla Madonna un impegno concreto di carità.